CODICE ETICO
AI GIOVANI CALCIATORI UN INVITO A :
- Rispettare le regole della Società, gli orari degli allenamenti e delle convocazioni. In caso di assenza ad allenamenti e/o partite deve avvisare tempestivamente il proprio allenatore.
- Giocare con il massimo impegno nel rispetto di compagni, Allenatori, Dirigenti Responsabili e avversari.
- Rispettare l’arbitro e le sue decisioni.
- Essere leali e onesti comunque vada la gara, lottando “per” e mai “contro”.
- Custodire con cura il materiale consegnato dalla Società compreso il vestiario (divise con colori sociali) ed avere sempre un aspetto ordinato.
- Rispettare la propria salute (mangiare sano e asciugarsi i capelli dopo la doccia).
- Ascoltare e seguire i consigli tecnici dei propri allenatori.
- Portare sempre a termine i propri impegni scolastici.
- Confrontarsi con i propri genitori ed allenatori sulle esigenze ed i bisogni personali e sulle attività svolte.
- Continuare a divertirsi con impegno come quando si gioca sotto casa, al parco o sulla spiaggia.
- Usare un linguaggio e un comportamento consono alle aspettative della Società.
Suggerimenti ai genitori:
Prima del risultato, la crescita e il divertimento
- Tener conto che l’attività viene svolta da un bambino e non da un adulto.
- Lasciare che il bambino prenda le proprie decisioni.
- Evitare di esprimere giudizi sulle scelte tecniche, soprattutto in pubblico, se si ritiene vi siano atteggiamenti scorretti rivolgersi per un colloquio alla Società.
- Evitare di far notare al bambino una partita mal giocata da lui o dalla squadra, non bisogna generare in lui ansia da prestazione. Conservare equilibrio nei commenti.
- Incitare sempre il bambino a migliorarsi facendogli capire che l’impegno agli allenamenti premierà (rendendolo gradatamente consapevole che nel calcio così come nella vita per far bene c’è bisogno di un impegno serio).
- Abituare il bambino a farsi la doccia, legarsi le scarpe da solo e a portare lui stesso la borsa al campo sia all’arrivo che all’uscita (rendendolo piano piano autosufficiente).
- Evitare di entrare nel recinto di gioco e nello spogliatoio.
- Evitare il tifo eccessivo perché è diseducativo.
- Ascoltare il bambino cercando di capire soprattutto se dopo un allenamento od una partita è felice, indipendentemente dal risultato.
- Ricordarsi che compagni ed avversari del figlio sono anche loro bambini che vanno rispettati quanto lui e mai offesi.
- Rispettare l’arbitro e non offenderlo. Molto spesso gli arbitri sono dirigenti e non di rado anche loro genitori che aiutano i bambini a praticare lo sport che amano. Si può sbagliare, basta capirlo e non perdere la pazienza,
- Prima di criticare l’operato della Società cercare di capire il perché di certe scelte; chiedendo direttamente spiegazioni, si troverà la massima disponibilità.
LA CRESCITA DI UN BAMBINO AVVIENE ATTRAVERSO IL DIVERTIMENTO E LA PASSIONE:
AIUTIAMOLO A CRESCERE
NOSTRI PARTNERS
Ringraziamo gli sponsor che collaborano con noi in questa stagione sportiva 2018/19.
CONTATTACI
Per ogni tuo dubbio o informazione scrivici
ti contatteremo noi entro 24 ore
SEGRETERIA
338 1919715
CAMPO SPORTIVO
Villa comunale di Vetralla
ORARIO
09:30 – 20:00
SEGRETERIA
338 1919715
CAMPO SPORTIVO
Villa comunale di Vetralla
ORARIO